Chi siamo?



Il Corpo Bandistico Musicale "La Cittadina" di Turbigo è nato nell'estate del 1967 per impegno del Sig. Ugo Tanzini, nato a Maleo (LO) il 15 giugno 1925, gia direttore della banda Malerina e del Corpo Bandistico Musicale Santa Cecilia di Cuggiono alla fine degli anni '50. Tra fine agosto e gli inizi di settembre del lontano 1967, il M. Tanzini, cercando in paese musicanti di Turbigo della vecchia banda scioltasi nel primo dopoguerra, e persone volenterose disponibili a formare una nuova realtà musicale, è riuscito a riunire 18 musicanti e a dar vita ufficialmente al Corpo Bandistico Musicale "La Cittadina" il 15 settembre 1967 in concomitanza della festa patronale Turbighese. Tra i primi collaboratori, il M. Tanzini ha trovato il Sig. Carlo Ferrari (Carletto) di Nosate che si era offerto di cercare degli elementi validi tra la comunità di Nosate.


storia.jpg
I primi musicanti che hanno fondato la banda sono:

Ferrari C. - Ferrari L. - Merlo L. - Merlo G. - Poloni Facchin - Rota - Margutti - Macchi - Cantoni - Spreafico Mascassini - Candiani Pariani - Stefanoni M. - Berra Carnago - Carnaghi


La prima uscita come gia detto è stata il 15 settembre 1967 in occasione della processione della festa patronale di Turbigo, il nome del complesso, deriva dal fatto che la Banda è autonoma, apolitica e suona per la cittadinanza, da qui il nome "La Cittadina". All'inizio le difficoltà economiche sono state molte, e pertanto in molte occasioni il M. Tanzini, per acquistare e riparare gli strumenti, e per le spese di gestione del sodalizio era costretto ad anticipare le relative somme. Tra i primi collaboratori fondatori, è doveroso citare il Sig. Baroni Gino di Nosate, che prima della nomina del Presidente, ha aiutato il Direttore della Banda nella risoluzione delle numerose problematiche, anche di carattere economico. Successivamente è intervenuta in aiuto al Corpo Bandistico una persona molto generosa, ovvero il Sig. Vincenzo Colombo di Turbigo, che si è assunto responsabilità economiche ed amministrative della Banda, divenendo il Presidente. Ed è con l'arrivo del Presidente che si incominciano ad affrontare le prime vere grandi spese: la dotazione della prima divisa di colore beige, e l'acquisto di numerosi strumenti musicali nuovi. Ed è proprio in questo periodo che viene regalato dal Sig. Camillo Cedrati, Presidente del Velo Club Marcoli di Turbigo il primo gonfalone, rosso e blu con le scritte ricamate dorate.


storia.jpg storia.jpg

Presto viene sostituita la prima divisa con l'entrata in Banda di altri nuovi venti elementi, raggiungendo in breve tempo le sessanta unità.


storia.jpg storia.jpg

Nel corso degli anni '70 la Banda ha partecipato a numerosi servizi e concorsi nel nord italia, alcuni di questi sono stati: Como, Capolago, Comabbio, Mantova, Pont Saint Martin, Cuneo, Milano, Domodossola, Venezia, Sizzago, Borgosesia, Galliate, Sesto Calende, Maleo, Bettola e tanti altri. La soddisfazione più grande avviene nel maggio del 1977 a Busseto, città natale di Giuseppe Verdi, quando su tutti i corpi bandistici partecipanti al concorso nazionale, "La Cittadina" si classifica al secondo posto con le majorettes Turbighesi. Sempre nel 1977 avvengono i festeggiamenti del decennale di fondazione con la partecipazione in Turbigo di grandi Corpi bandistici, tra cui Saronno, San Pellegrino, Trezzano sul naviglio e Como. In questo periodo di grande gloria, viene organizzata una gita a Venezia di tre giorni, città gia visitata durante un convegno qualche anno prima. A giugno del 1979 "La Cittadina" è stata invitata allo stadio si San Siro di Milano dalla direzione dell'Inter, dove per l'occasione il M. Tanzini aveva composto Inter Alè, un inno dedicato alla squadra milanese.


storia.jpg


Negli anni '80 "La Cittadina" partecipa per due anni consecutivi al rinomato carnevale di Oleggio, e nel pieno dell'organico viene invitata ad Antenna 3 al programma Pomofiore. La Banda di Turbigo ha sempre collaborato con tutte le associazioni ed i comuni vicini a Turbigo, e da ricordare il gemellaggio tra il Corpo Bandistico Musicale "La Cittadina" di Turbigo e la Fanfara dei Bersaglieri Tramonti-Crosta di Lonate Pozzolo sorta anch'essa nel 1967. Tra la Banda e la Fanfara vi è stato per diverso tempo un ottimo rapporto di interscambio di musicisti, infatti "La Cittadina" vedeva nelle sue file ben 8 trombe, 5 flicorni baritoni, 3 flicorni tenori, 8 flicorni contralti e 6 bassi tuba. Ai tempi era soprannominata la Banda delle trombe in quanto nessuna banda nei dintorni poteva vantarsi di tanta disponibilità di ottoni. Negli anni 1983/1984 la Banda di Turbigo è stata invitata a Santa Maria Maggiore (VB) in Val Vigezzo ad intrattenere la festa annuale degli Alpini d'Italia, e visto il grande successo riscosso l'anno successivo è stata invitata sempre in Val Vigezzo a Buttogno. Poco tempo fa si è riproposta l'idea di tornare in gita a Venezia e così è stato, ancora allegria, un concerto in Piazza San Marco, una visita completa della Città, scherzi e ritorno a casa. Purtroppo con il passare degli anni gli anziani hanno iniziato a lasciare le file della Banda, ma la perdita più grossa la si è registrata attorno al 1987, anno del Ventesimo di Fondazione, quando dopo i festeggiamenti, ben 15 elementi si sono ritirati. Negli anni seguenti si è cercato di riorganizzare la vita bandistica, registrando purtroppo altre perdite e rimanendo con un organico di 25 elementi. Grazie alla scuola allievi ed alla tenacia del Direttore M. Tanzini Cav. Ugo "La Cittadina" ha continuato a diffondere la propria musica con un ricambio equilibrato dei componenti. La scuola allievi negli anni '90 era stata affidata al nipote del Direttore, il Sig. Tanzini Alessandro che frequentava il Conservatorio di Musica "Giuseppe Verdi" di Milano. Con questa marcia in più "La Cittadina" ha continuato a gonfie vele l'attività musicale, instaurando anche un rapporto di collaborazione con il Corpo Musicale "La Casoratese" di Casorate Sempione. Nel 1994 il gruppo San Vincenzo di Turbigo offre le nuove camicie alla Banda che sono andate a sostituire la prima maglia di lana rossa e blu degli anni '70. Le camicie verranno utilizzate come uniforme di mezza stagione, mentre per divisa estiva è stata commissionata una maglietta prodotta dal maglificio "BEBA" di Turbigo che gentilmente le ha regalate. In occasione del trentesimo anno di fondazione festeggiato nel giugno del 1997, il direttore M. Tanzini Cav. Ugo ed il Presidente Sig. Colombo Vincenzo decidono di sostituire la vecchia divisa, e grazie a grandi sforzi economici si è riusciti ad ordinare 40 nuove uniformi complete.


storia.jpg

Purtroppo nel 1998 la Banda ha dovuto salutare per l'ultima volta lo storico Presidente Sig. Colombo Vincenzo, persona dal grande cuore e difficilmente sostituibile. È stato nominato Presidente Onorario del sodalizio il figlio Sig. Colombo Marco.Nel 2000 "La Cittadina" ha stretto un gemellaggio con il Corpo Musicale Malerino, banda gia diretta dal M. Tanzini Cav. Ugo in gioventù.


storia.jpg

Il 22 settembre 2002 viene festeggiato il 35 ° anno di fondazione con un raduno bandistico che ha visto la partecipazione dei corpi musicali di Samarate (VA) e di Zelo Buon Persico (LO), terminando con l'esecuzione di alcuni brani sulle scalinate del palazzo comunale.


storia.jpg storia.jpg


Un altro passaggio di consegne è avvenuto nel 2003 quando il M. Tanzini Cav. Ugo lascia lo scettro della direzione al nipote Tanzini Alessandro, innaugurando nel contempo il nuovo gonfalone durante il concerto di Natale alla casa di riposo.Dopo il passaggio di consegne tra nonno e nipote, la carica di Presidente è stata affidata all'unanimità al fondatore della Banda M. Tanzini Cav. Ugo. Nell'anno 2005 con un organico ringiovanito ed un repertorio di tutto rispetto, "La Cittadina" partecipa dal 18 al 20 marzo alla Maratona Internazionale di Bande a Praga in Repubblica Ceca. Per i componenti del complesso bandistico è stata un'esperienza indimenticabile che ha riempito i cuori di grande soddisfazione e felicità.


storia.jpg storia.jpg

Si è poi arrivati al grande traguardo del 40 anni di attività, festeggiati nel parco di Villa Gray il 23 settembre 2007 dove l'Amministrazione Comunale di Turbigo ha consegnato ad ogni componente una targa in ricordo della manifestazione.



storia.jpg


Nello stesso anno, proprio per festeggiare il quarantesimo, la direzione del Corpo Musicale organizza una gita a Roma dal 20 al 22 aprile. Come gia anche a Praga "La Cittadina" è stata accompagnata dal Presidente M. Tanzini Cav. Ugo che ancora una volta sebbene la direzione sia affidata al nipote, ha diretto "La Cittadina" alla Gattabuia a Trastevere. Gli anni seguenti passano vedendo cambiare il repertorio e le capacità della Banda, infatti da un repertorio classico bandistico, da qualche anno si è iniziato ad affrontare lo studio di brani moderni e più articolati.


storia.jpg storia.jpg


Nel 2010 dal 12 al 14 marzo è stato organizzato un viaggio musicale a Monaco di Baviera dove si stata stretta amicizia con la Blaskapelle Bruckmühl facendo un concerto assieme al Forsthaus Würnbrunn. È stato visitato il castello fiabesco di Neuschwanstein ma la parte più toccante del viaggio la si è avuta visitando il campo di concentramento di Dachau, dove durante un momento di raccoglimento davanti al monumento in ricordo delle vittime, "La Cittadina" ha suonato l'Inno di Mameli seguito dal silenzio fuori ordinanza suonato dal direttore M. Tanzini Alessandro.


storia.jpg storia.jpg storia.jpg storia.jpg


Il 17 marzo 2011 "La Cittadina" partecipa ai festeggiamenti del 150 ° dell'Unità d'Italia con un grande concerto realizzato in collaborazione con l'associazione Amici della Musica di Turbigo. Il 5 maggio 2011 invece è "La Cittadina" che si vede protagonista di un grande evento ideato dal direttore M.Tanzini Alessandro in onore del fondatore M. Tanzini Cav. Ugo e del M. Meazza Giovanni, due grandi musicisti Turbighesi che hanno fatto la storia della musica del paese per mezzo secolo, hanno insegnato la musica ad Alessandro e le hanno permesso di diplomarsi al Conservatorio di Musica Guido Cantelli di Novara in Tromba.


storia.jpg storia.jpg


Giungiamo così ai festeggiamenti del 45 anniversaro di fondazione che si sono svoglti in concomitanza dell'inagurazione nella piazza Madonna della Luna (ex piazza primo maggio) il 7 aprile 2013 con un raduno bandistico e la partecipazione delle bande musicali di Galliate, Arconate, Inveruno e casorezzo, dove tutti insieme hanno tenuto un breve concerto .


storia.jpg


Da qui iniziano i preparativi per il grande traguardo del 50° anno di fondazione , dove il fondatore M. Tanzini Cav. Ugo in piega agli ultimi sforzi organizzativi prima di lasciarci a causa di una grave malattia il 28 Maggio 2016. Proprio in questa data l'amministrazone comunale di Turbigo ci ha consegnato le chiavi della nuova sede di Via Roma 1.


storia.jpg


La banda senza perdersi d'animo ha continuato la sua attività organizzando un anno dopo una serie di eventi iniziati il 28 maggio 2017 con il tradizionale concerto estivo continuati poi il 4 giugno con il gemellaggio con il complesso musicale Presolana e terminati il 10 e 11 giugno con la nostra trasferta nel comune dell'alta Val Seriana (BG). Qui abbiamo visitato I comuni della zona e il giorno 11 giugno abbiamo fatto con la banda di Castione della Presolana un concerto ad alta quota a quasi 2000 metri presso il rifugio Pian del Termen sul Monte Pora, dove al termine siamo stati loro ospiti degustando specialità locali.


storia.jpg storia.jpg


La banda è ripartita con una nuova marcia, con un ambiente ringiovanito grazie anche a un imprenditore locale che ha donato delle nuove magliette di colore giallo.


storia.jpg


Il 14 Luglio 2019 insieme ad altri 6 gruppi la banda ha partecipato alla rassegna bandaistica "Musica & Folclore" a Valdidentro (SO) . Dopo una breve sfilata tutti i gruppi si sono esibiti in località Rasin a cui hanno seguito il pranzo in compagnia e un pomeriggio tra musiche e canti meno formali.


Gruppi partecipanti:

  • Banda Musicale "S.Giorgio" di Castel Condino Trento
  • Majorettes "Le Orchidee" - Langhirano (Parma)
  • Marching Band "General Vincent" - San Benigno Canavese - Torino
  • Fanfara Bersaglieri "C.Valotti" di Orzinuovi - Brescia
  • Banda Sociale di Tione - Trento
  • Banda Musicale "S.Cecilia" - Valdidentro

Poco tempo dopo...l'1 Settembre 2019, inseme ad altre 4 bande, la nostra, è stata protagonista del Raduno di Bande Musicali organizzato daglia amici della Banda Musicale di Pompeiana(IM).

Alla fine della giornata di musica tra canti e suonate, si è firmato il gemellaggio con la Banda Musicale di Pompeiana(IM).

Prossimi Appuntamenti


Concerto Invernale add

8 Dicembre 2019

placeTurbigo, Via Riboni Monsigno Edoardo,1 (nella chiesa)

access_time15:00

Concerto natalizioclose

Il nostro consueto appuntamento natalizio quest'anno è domenica 8 Dicembre come sempre nella cappella della casa di riposo, vi aspettiamo in numerosi per dare inizio al meglio al periodo natalizio!.

Festa Patronale add

15 Settembre 2019

placeTurbigo

access_time21:00

Processione Festa Patronaleclose

Le celebrazioni della Festa della Patronale si svolgeranno domenica 15 settembre per le vie del paese con la consueta processione alle ore 21.

Raduno Pompeiana add

1 Settembre 2019

placePompeiana (IM)

Raduno di Bande Musicali close

Il 1° Settembre la nostra banda sarà presente al raduno bandistico organizzato dai nostri amici della banda di Pompeiana.

Raduno Valdidentro add

14 Luglio 2019

placeValdidentro (SO)

Rassegna Bandistica Musica & Folclore close

Il 14 Luglio la nostra banda parteciperà ad un grande raduno bandistico in provincia di Sondrio a Bormio.

Concerto Estivo add

16 Luglio 2019

placeTurbigo, Piazza Bonomi

Concerto estivoclose

Il nostro consueto appuntamento estivo quest'anno è domenica 16 giugno in Piazza Bonomi, in caso di mal tempo il concerto si terrà al teatro Nuovo Iris,Via Roma, 5.

Festa della Repubblica add

2 Giugno 2019

placeTurbigo

access_time21:00

Sfilata Festa della Repubblicaclose

Le celebrazioni della festa della Repubblica Italiana si svolgeranno quest'anno a Turbigo. E per la prima volta di sera!


Organico


Flauti
Flauticlose

Colamartino Deborah
Dimatera Roberta
Rubello Cristina
Lavorio Agata
Cavalli Laura
Bonza Lucia
Tanzini Arianna

Clarinetti
Clarinetticlose

Temporiti Giovanni
Cappellato Viviana
Bianchessi Isa
Bresolin Elio
Morello Martina
Sbabo Arianna
Festa Maria Rosaria
Cavalli Mara
Ciconali Federico
Christian Nicita

Sax
Saxclose
Bernardo Vincenzo
Puleo Giuseppe
Rata Luciano
Non c'è ancora nessuno che suona questo strumento in banda! vieni ad impararlo
Flicorni
Flicorniclose

Furlato Livio

Trombe
Trombeclose

Bettili Alessandro
Marchese Alessio
Zeccola Marco
Tosati Giorgio
Cangialosi Massimo

Bassi
Bassiclose

Crespi Enrico
Tesolin Paolo

Ferrari Tiziano
Sacco Oreste
Carnago Angelo
Balducci Nunzio

Tromboni
Tromboniclose

Carriero Alessandro
Introini Alberto

Percussioni
Percussioniclose

Migliorin Stefano
Tanzini Giorgio

Feudo Elia
Tanzini Ugo


Scuola


La scuola allievi del Corpo Bandistico Musicale La "Cittadina" di Turbigo diretta dal direttore del complesso Prof. Tanzini Alessandro che si avvale di validi collaboratori. In particolare la gestione è affidata al vicemaestro Sig. Bettili Alessandro che si occupa dell'insegnamento della teoria, del solfeggio e degli ottoni. Le lezioni sono articolate nello studio della musica suddivise tra teoria e pratica. Da 50 anni "La Cittadina" offre l'insegnamento gratuitamente, svolgendo un servizio utlie alla comunità turbighese agevolando l'aggregazione giovanile finalizzata all'ingresso in banda. Lo strumento viene dato in comodato d'uso gratuito all'allievo, che eventualmente successivamente può scegliere di acquistarlo. Per informazioni relative ai corsi è possibile contattare la direzione della banda via indirizzo mail oppure telefonicamente parlando direttamente con il Prof. Tanzini Alessandro. Tutti i giovedi dalle ore 21.00 alle ore 23.00 circa si riunisce tutto il corpo bandistico per effettuare le prove con tutti i componenti.
Alessandro Tanzini ha iniziato gli studi musicali all'età di 7 anni sotto la guida del nonno M. Tanzini Cav.Ugo e successivamente con il M. Giovanni Meazza. Nel 1990 è entrato nell'organico del Corpo Bandistico Musicale La Cittadina" di Turbigo (MI), e nel 1992 in quello della Fanfara dei Bersaglieri Tramonti-Crosta di Lonate Pozzolo (VA).Nel 1993 all'età di 15 anni è stato ammesso al Conservatorio di Musica "G.Verdi" di Milano ed ha intrapreso lo studio della tromba con il M. Giancarlo Sacchi. Ha conseguito la licenza di teoria e solfeggio e dettato musicale a pieni voti nel 1994 e successivamente ottenuto il compimento inferiore di tromba nel 1998.Con il M. Giancarlo Sacchi ha effettuato diversi corsi di perfezionamento nei periodi estivi degli anni di studio a Manfredonia (FG) effettuando concerti in tutto il Gargano.Nel 1997 ha effettuato il servizio di Leva nell'Arma dei Carabinieri e dopo la relativa selezione interna effettuata presso il Comando della Banda Musicale dell'Arma dei Carabinieri di Roma è stato ammesso alla Fanfara del III°Battaglione Carabinieri "Lombardia" di Milano. Durante il periodo di permanenza nel reparto ha effettuato numerosi servizi in tutto il nord Italia con il ruolo di "trombettiere", tra i quali la commemorazione delle vittime della "uno bianca" a Bologna e la commemorazione delle vittime di "via Palestro" a Milano. Nello stesso periodo è stato membro in qualità di solista dell'European Philarmonic Orchestra di Varese.Nel 2003 è stato attore della ricostituzione della Fanfara dei Bersaglieri "Nino Garavaglia" di Magenta, con la quale tutt'ora collabora in veste di prima tromba e solista.Dallo stesso anno è il Direttore del Corpo Bandistico Musicale "La Cittadina" di Turbigo con il quale ha effettuato concerti a Roma, Praga (Repubblica Ceca), Monaco di Baviera (Germania) e altre rinomate località italiane e dell'Unione Europea.Nel 2011 è diventato Professore di Tromba diplomandosi presso il Conservatorio di Musica "G. Cantelli" di Novara sotto la guida del M. Gabriele Cassone, musicista professionista conosciuto in tutto il mondo.Attualmente, oltre ad essere il Direttore del Corpo Bandistico Musicale "La Cittadina" di Turbigo collabora con altri corpi bandistici italiani e si esibisce in veste di solista con l'accompagnamento di altre formazioni musicali.

Dove Siamo


Orari e Contatti


Lunedì
  • access_time16.30 - 18.45
Giovedì
  • access_time16.30 - 18.30
  • access_time21.00 - 23.15